Il disturbo depressivo

La depressione è una sindrome che fa parte dei disturbi dell' umore e può provocare una serie di disagi e disadattamenti, quali: immobilizazione del corpo, pensieri che possono diventare sempre più malsani e suicidari, alterazioni del sonno.

Altri articoli

Il Disturbo dell’ansia

Il termine ansia indica un complesso di reazioni cognitive che contemplano vissuti minacciosi, tali da, rendere la persona incapace di reagire nella sua totalità.

Leggi Tutto »

La depressione è una sindrome che fa parte dei disturbi dell’ umore e può provocare una serie di disagi e disadattamenti, quali: immobilizazione del corpo, pensieri che possono diventare sempre più malsani e suicidari, alterazioni del sonno.

La parola Depressione deriva da “Deprimere” che significa “scendere in basso”. La persona che cade in questo stato, non ha la forza di volontà per riprendersi da sola e quindi necessita, di una guida esterna: il Terapeuta. Egli come fosse un “Guardiano o un Faro nel Buio” lo/la aiuterà con strumenti idonei, a riportarlo/a “in superficie”.

Per risalire dall’ abisso della sfiducia, dall’ incertezza, dall’ avvelenamento e disamore verso sé stessi, il Terapeuta donerà tante “Pillole di amore” per far ritrovare al suo assistito, il proprio equilibrio e “Luce interiore”. Al fine di permettere al paziente di riconciliarsi con la realtà, ritrovare un suo equilibrio, aprire la sua mente e il suo Cuore “all’ Amore per la Vita”, è necessario creare un “Ponte di Fiducia” con il suo Terapeuta.

Senza una guida esterna, non si può entrare (ed uscire) adeguatamente “Nel proprio Inferno”. Nell’ opera Dantesca, il poeta si fa’ accompagnare da Virgilio per attraversare l’ Inferno e grazie al suo Affidarsi, conosce meglio altre parti di sé stesso.

Intraprendere un percorso ci aiuta ad ampliare i nostri orizzonti, ci porta alla conoscenza del “dove hanno origine” le nostre sofferenze e ci permette, di smantellare delle false idee che ci siamo fatti su noi stessi e sull’ amore ricevuto o meno, dai nostri familiari.

La mia proposta è la seguente: iniziare un percorso di terapia individuale e successivamente di gruppo, già dai primi campanelli d’allarme, senza procrastinare.

La terapia individuale è come “una chiave che può aprire altre porte”; invece quella di gruppo, aiuta a comprendere e sciogliere le dinamiche inconsce, per stare meglio con sé stessi, gli altri e vivere la bellezza della Vita.

Dott. Cosimo Basile

Lo studio sarà chiuso per ferie dal 12 al 27 agosto
Scrivimi
1
Scan the code
Ciao! Come posso aiutarti?